Cos’é l’Osteopatia?

L’Osteopatia è una professione sanitaria basata sull’approccio manuale, sia per formulare una diagnosi osteopatica sia per svolgere un trattamento. Si tratta di una disciplina che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito nelle condizioni di salute e in fase di malattia, fondandosi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e della sua tendenza intrinseca verso l’auto-guarigione (Benchmarks for training in Osteopathy, 2010).

L’Osteopatia nasce il 22 giugno 1874 dagli studi e dalla pratica del dott. Andrew Taylor Still, un medico americano che vide nel trattamento manuale una strada per raggiungere lo stato di Salute. Secondo il dott. Still, l’Osteopatia si basa su alcuni importanti principi:

  1. L’essere umano è un’unità funzionale dinamica, il cui stato di salute è influenzato da corpo, mente e spirito
  2. ll corpo umano possiede meccanismi di auto-regolazione e di auto-guarigione
  3. Struttura e funzione sono reciprocamente correlate ad ogni livello del corpo umano
  4. Un trattamento osteopatico razionale si basa sulla comprensione e sull’applicazione dei suddetti tre principi

Il trattamento osteopatico può essere rivolto a tutti e in qualsiasi fascia d’età, una volta valutata l’anamnesi della persona e rilevata l’assenza di eventuali controindicazioni.

Le modalità di approccio sono varie proprio per abbracciare ogni singola esigenza e per trattare al meglio le diverse condizioni, patologiche e non, che possono essere presenti nel paziente. Esistono tecniche dirette e indirette, suddivise sulla base del tipo di interazione che si crea con i tessuti che si stanno trattando. Vi sono tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza (meglio note come HVLA), tecniche ad energia muscolare (meglio note come TEM), tecniche fasciali, tecniche cranio-sacrali, tecniche di approccio viscerale, ecc… questo solo per menzionarne alcune.

Grazie all’ampia varietà di tecniche e di approcci alla persona, il trattamento osteopatico risulta utile in tantissime condizioni che variano dai sintomi muscolo-scheletrici classici, come lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, ecc ai sintomi di natura organica, come reflusso gastro-esofageo (GERD), dispepsia, sindrome dell’intestino irritabile (IBS), malattia dell’intestino irritabile (IBD), dismenorrea, dolore pelvico cronico (CPP), asma, fino ad arrivare ad altre problematiche come cefalee, vertigini, disturbi a livello dell’articolazione temporo-mandibolare e relativi sintomi associati, disturbi legati ad alterati stati di stress, ecc.

Link:

Benchmarcks for training in Osteopathy: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/44356/9789241599665_eng.pdf?sequence=1&isAllowed=y

Mi presento

Sono Jacqueline Benedetta Ventrella, sono un’Osteopata e sono una studentessa della facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

Mi sono laureata in Osteopatia nel 2021 presso Malta ICOM Educational Ltd portando a termine un percorso di studi quinquennale durante il quale ho svolto periodi annuali di tirocinio pratico presso la clinica universitaria. Sono attualmente registrata presso il Council for The Professions Complementary to Medicine – Malta (European Union list), l’Albo maltese delle professioni complementari alla Medicina.

Mi piace tenermi aggiornata costantemente e, in aggiunta alla formazione accademica, ho frequentato il corso di formazione di Osteopatia in ambito odontoiatrico presso l’Accademia MIBES di Firenze, i corsi di anatomia e dissezione su cadavere tenuti dal prof. Frank H. Willard, PhD e diversi corsi di approfondimento sul microbiota intestinale e sulle patologie correlate alle alterazioni di quest’ultimo.

La mia passione per il corpo umano, per le discipline medico-scientifiche e per la cura delle persone mi ha spinto ad intraprendere il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia. La scelta di questo percorso, oltre a rappresentare un personale sogno nel cassetto, deriva dalla mia costante curiosità relativamente alla gestione delle persone e della loro salute. Il desiderio di possedere quante più conoscenze e capacità possibili per aiutare al meglio le persone è ciò che mi spinge e mi motiva a proseguire gli studi, ampliando le mie vedute e le mie possibilità terapeutiche.

Sono inoltre una Soccorritrice volontaria extra-ospedaliera in emergenza/urgenza certificata e svolgo questa attività presso la P. A. Croce Verde Sempione ODV a Milano.

Ho collaborato in qualità di assistente alla docenza universitaria e tutor clinico junior con Malta ICOM Educational Ltd.

In qualità di Osteopata ricevo su appuntamento presso le seguenti strutture:

  • Vista Vision – Universo Salute: via Luigi Rizzo, 8 – Milano (MI)
  • Studio Dentistico Romano Giorgio srl: corso Sempione, 60 – San Lorenzo di Parabiago (MI)
  • ASD Zona Otto: via Appennini, 103/A – Milano (MI)
  • Tennis Center Valla: via Lorenzo Valla, 1 – Milano (MI)

Chi è l’Osteopata?

art. 1 “L’Osteopata è il professionista sanitario, in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente e dell’iscrizione all’albo professionale, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie, nell’ambito dell’apparato muscolo scheletrico.” (decreto del Presidente della Repubblica 7 luglio 2021, n. 131)

Così recita il testo del decreto del Presidente della Repubblica, decreto che definisce chi sia l’Osteopata all’interno del panorama sanitario italiano e quali siano i campi di applicazione dell’Osteopatia. Sulla base del consulto medico e dei dati clinici del singolo paziente, l’Osteopata valuta se il trattamento osteopatico sia o meno indicato. L’Osteopata formula quindi la diagnosi osteopatica attraverso l’osservazione, la palpazione e i test osteopatici volti ad indagare la presenza dei segni clinici riconducibili alla disfunzione somatica. Tutto ciò è poi seguito dal trattamento osteopatico studiato ed elaborato per le esigenze della singola persona, al fine di ripristinare lo stato di Salute della stessa.

La Disfunzione Somatica, classificata nell’ICD-11 (International Classification of Diseases) tra le alterazioni biomeccaniche (ME93.0), si può definire come un’alterazione dei tessuti muscolo-scheletrici con conseguenti segni infiammatori percepibili alla palpazione; la disfunzione somatica si può localizzare anche in aree corporee distanti da quella sintomatica. Trattare la disfunzione somatica è l’obiettivo del trattamento osteopatico, al fine di ridurre lo stato infiammatorio dei tessuti e migliorare così lo stato di Salute della persona.

Link: